I limiti
Se la funzione e' il concetto di base per la matematica il limite e' il concetto di base per le funzioni:
infatti e' il limite che ci permette di superare i paradossi dovuti all'insufficienza del concetto di punto
perche' ci permette di utilizzare il concetto di intervallo.
Teoricamente il limite e' una cosa molto semplice: se io considero un piccolo intervallo sull'asse
delle x ad esso corrispondera' un intervallo piu' o meno piccolo sull'asse delle y; se quando restringo
l'intervallo sull'asse delle x mi si restringe anche l'intervallo corrispondente sull'asse delle y
allora ho un limite
In figura all'intervallo in viola AB corrisponde l'intervallo in viola A'B' ed all'intervallo
piu' piccolo in blu CD corrisponde un intervallo piu' piccolo in blu C'D'; allora posso avvicinarmi ad un punto
quanto voglio: basta rendere sempre piu' piccolo l'intervallo sulle x Poiche' l'intervallo posso renderlo piccolo quanto voglio allora posso
sostituirlo al concetto di punto
Il problema e' tradurre un concetto cosi' semplice in linguaggio matematico.
|