Dalla formula finale e' possibile, riferendosi alla prima relazione fondamentale, ricavare un paio di formule che ci saranno utili in futuro: cioe' trovare la formula di duplicazione del coseno espressa tutta in seno oppure espressa tutto in coseno dell'angolo. Partiamo dalla formula ottenuta
Prima formula Sapendo che cos2 ![]() ![]() ricavo cos2 ![]() cos2 ![]() ![]() sostituisco nella formula di partenza cos 2 ![]() ![]() ![]() ottengo la prima formula
Seconda formula stavolta ricavo sen2 ![]() sen2 ![]() ![]() sostituisco nella formula di partenza cos 2 ![]() ![]() ![]() faccio cadere la parentesi cos 2 ![]() ![]() ![]() ottengo la seconda formula
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |