Il criterio che useremo per caratterizzare le rette parallele sara' quello che coinvolge gli angoli che tali rette fanno con una trasversale, pertanto ora dovremo dare un nome a tali angoli per poterli usare, tali nomi pero' andranno bene anche se le rette non sono parallele. per semplicita' indico ogni angolo con un numero ![]() chiameremo interni gli angoli che si trovano dentro la striscia chiameremo esterni quelli che si trovano fuori della striscia La retta t divide il piano in due parti chiameremo coniugati gli angoli che stanno dalla stessa parte chiameremo alterni gli angoli che stanno da parti opposte rispetto alla retta t infine: chiameremo corrispondenti gli angoli che si trovano contemporaneamente sopra oppure sotto le rette a e b (intuitivamente: tali che trascinando la retta b sopra la retta a si sovrappongono) Adesso dare un nome agli angoli e' un semplice esercizio |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |